Oltre alle lezioni teoriche e pratiche affidate a docenti dell’Accademia di Danza di Roma sono previsti laboratori e tirocini a cura di coreografi e danzatori conosciuti e apprezzati a livello internazionale - da Andrea Gallo Rosso con “Moving Closer - verso Pièce per CINQUE” per approfondire i diversi aspetti dall’Improvvisazione alla Danza di Comunità a partire da due temi fondamentali: conflitto e memoria; al laboratorio di scrittura coreografica tenuto da Stefano Mazzotta, intitolato “Per una didattica del corpo narrativo”. L’artista curerà anche il tirocinio “Verso Elegia” nell’ambito della residenza artistica “Interconnessioni” per l’elaborazione di un vocabolario gestuale originale. Si fonda su Release Technique e Floorwork (dalla metodologia di Anna Teresa de Keersmaeker) il laboratorio curato da Sara Angius “Un’esperienza di movimento” – in una dialettica tra istinto e ragione.
“Il corpo che parla, il corpo che ascolta” è il titolo del laboratorio diretto da Guido Tuveri che studia forme e dinamiche di un “movimento introspettivo”.
Il costo di partecipazione al Master è di 2.000,00 €, pagabile in due rate: 50% al momento dell'iscrizione e il restante entro il mese di novembre dell'anno in Corso.
Numero di posti disponibili: massimo 20 minimo 15. L'organizzazione si riserva di attivare il Master anche con un numero di iscritti inferiore a 15 partecipanti. È prevista l'assegnazione di n. 1 borsa di studio, di valore pari al
costo di partecipazione del Master. La borsa verrà assegnata in base alla valutazione dei CV dei candidati, eseguita dalla Commissione esaminatrice.
Può partecipare al Master chi è in possesso dei seguenti titoli:
- Diploma Accademico di 1° livello conseguito presso l'Accademia Nazionale di Danza o in altro Istituto estero di pari livello.
- Laurea di 1° livello in Discipline dello Spettacolo o Scienze dello Spettacolo e del Cinema, Scienze Motorie, Psicologia, Antropologia o altra Facoltà*
- Diploma Accademico di 1° livello conseguito presso Istituti AFAM o altri Istituti stranieri di pari livello*
*Possono accedere al Master previa presentazione CV e tramite prova pratica:
1. elaborato coreografico su tema proposto dalla Commissione;
2. colloquio sulle conoscenze del candidato in merito al tema del Master.
Non è consentita la contemporanea iscrizione a un corso Master e ad altri corsi di studio AFAM (Regolamento Master e D.M. 28/09/2011).
Titoli finali: Diploma di Master di I Livello di Operatore in ambito coreutico per l'inclusione sociale.
Sbocchi professionali:
- operatori nel settore dell'inclusione sociale
- operatori di reti di relazione per progetti di inclusione sociale nel settore pubblico e nel settore privato.
Per iscriversi al Master:
http://www.assoentilocali.it/
inviare documenti alla PEC: assoentilocali@pec.it
Pagina Facebook: www.facebook.com/Master.MADIS
Infoline: 070.491272 - 070.491013
Sito web: www.assoentilocali.it/index.php/progetti
Email: assoentilocali@pec.it