Login   |   Registrati
Indietro

Operaestate Festival

Da Canova a inediti ecosistemi, la danza mette in movimento nuove relazioni

Festival/Eventi
Luogo
Operaestate Festival Veneto
Bassano del Grappa (VI)
Quando
Dal 08/07/2022 al 25/09/2022
Genere
Danza

Operaestate Festival – Da Canova a inediti ecosistemi, la danza mette in movimento nuove relazioni

Si apre venerdì 8 luglio la 42^ edizione di Operaestate Festival, che dà il via anche a un nuovo triennio guidato dalla parola chiave Relazioni: un concetto che identifica l’immaginario che il Festival, che ne rappresenta sia la storia, fatta di legami e di collaborazioni, sia la direzione futura, in connessione con il patrimonio culturale, l’ambiente, il benessere originato dalle azioni e dai processi culturali.

 

Il programma di danza 2022 apre quindi con un focus sulla relazione tra Antonio Canova e la danza, in occasione del bicentenario della morte dell’artista: un percorso lungo un fine settimana (dal 22 al 24 luglio) nato da una ricerca sulle opere, i diari e gli album custoditi nei musei bassanesi, che Operaestate porta nella città, attraverso i corpi di danzatrici, danzatori e cittadini.

Riflettono sull’opera canoviana grandi compagnie italiane e internazionali, attraverso nuovi titoli o creazioni rilette per l’occasione. È il caso di Aterballetto, che presenta due titoli di coreografi israeliani, Yeled del giovane Eyal Dadon eSecus del noto Ohad Naharin (22/7), mentre con Microdanze Re-enactment presenta un’antologia di brevi coreografie per lo spazio pubblico ispirate a Canova (23/7).

Anche la compagnia Kor’sia, in IGRA, riflette su un patrimonio coreografico importante: quello dei balletti russi di inizio Novecento, attraverso una versione di Jeux di Nižinskij osservata da sculture che potrebbero essere quelle di Canova (23/7). E sempre all’immobilità apparente delle statue si ispira la versione bassanese di Palpebra, di Collettivo Cinetico, un’originale indagine sul silenzio (23 e 24/7). Infine, Promise, di Sharon Eyal per la compagnia tedesca TanzMainzindaga le relazioni tra personaggi sconosciuti che abitano il palcoscenico come statue neoclassiche che scompaiono in una nuvola di musica elettronica (24/7).

Numerosi i processi creativi che coinvolgono i cittadini: a partire dalle camminate coreografiche del giovane gruppo di artisti Base9, che porteranno il pubblico alla scoperta dei luoghi canoviani bassanesi (Canova walk: Choices, 22 e 24/7); a due progetti di comunità firmati dai coreografi Beatrice Bresolin e Marco D’Agostin: la prima invita a riscrivere il concetto di bellezza in una danza creata con cittadine di ogni età (L’oro (versione Canova), 23 e 24/7); il secondo a riscoprire il valore di un carteggio privato, attraverso lettere che contengono istruzioni per una coreografia che andrà in scena senza che i partecipanti si siano incontrati prima (Scrivere lettere è sempre pericoloso, 22, 23 e 24/7).

 

La relazione tra contemporaneità e patrimonio, l’importanza dell’incontro e dell’abitare uno spazio condiviso, torna anche nella danza che abita le altre città del festival: a partire dall’incontro tra danza e poesia con le inedite collaborazioni tra scrittrici e danzatrici (Laura Pugno con Masako Matsushita, Arianna Ulian con Sara Sguotti e Simona Vinci con Stefania Tansini) invitate ad ambientare la propria creazione negli spazi di Villa Parco Bolasco e dell’Orto Botanico, in occasione degli 800 anni dell’Università di Padova (27 e 28/7).

Sempre all’Orto Botanico in scena anche polifonie di relazioni tra l’essere umano e il mondo vegetale in Stand Alonesdell’austriaco Chris Haring/Liquid Loft (24/8). E sulle relazioni con la natura creano le loro coreografie anche Camilla Monga e Roberto Tedesco per MM Contemporary Dance Company, per la prima volta nello splendido museo di Arte Sella (9 e 10/9), e Simona Bertozzi con Marta Ciappina in Quel che resta – site specific in collaborazione con il festival CombinAzioni di Montebelluna (10/9). 

 

Dal 18 al 21 agosto, B.Motion Danza invita artisti, pubblici, attivisti, cittadini ad entrare in relazione, attivando i corpi nei teatri e nelle piazze, e a ri-trovarsi. Superando le barriere linguistiche, condividendo dei momenti di empatia, la danza vuole esser accessibile e facilitare la connessione con sé e con gli altri, attivando diversi sistemi di relazioni.

Il programma si apre con un progetto che mette in dialogo i giovani artisti del programma di formazione Agorà della MM Contemporary Dance Company e i Dance Well dancers (dal 18 al 20/8), cui le artiste ceche Sabina Bočková e Johana Pocková trasmetteranno parti della coreografia The Lion’s Den, che chiude anche il programma (21/8), e che investiga i gesti del populismo e dei mass-media. I Dance Well dancers, la comunità danzante nata da Dance Well, pratica di danza per persone con Parkinson e aperta a tutti e tutte, saranno protagonisti anche della creazione del giovane Ian Ancheta, per uno studio sull’imprevedibilità e l’empatia (Molding Bodies dal 18 al 21/8); mentre dieci tra insegnanti Dance Well e danzatori della rete No Limita-c-tions creeranno una rete di relazioni e racconti, in piazza, in Blackbird di Chiara Frigo: un dispositivo coreografico per attivare dialoghi tra sconosciuti (20/8). Crea una comunità danzante attraverso le nuove tecnologie, invece, Vibes#5 di Jonathan Burrows e Rosemary Lee (21/8), mentre racconta 71 storie personali di cambiamento e ricerca della propria identità, dando voce a una comunità marginalizzata, Daniel Mariblanca in 71 bodies 1 dance (19/8).

Due le creazioni di Tereza Ondrovà dedicate alle relazioni: in Call Alice (19/8) quella con una propria sosia (l’artista italiana Francesca Foscarini), prima sconosciuta, poi incontrata l’indagine della solitudine e della vulnerabilità, mentre con Silvia Gribaudi in Insectum in Bassano (20/8) indaga prospettive non antropocentriche per un nuovo rapporto con la natura.

In scena anche una serie di lavori che indagano la relazione con diverse tradizioni di danza: a partire da Some Choreographies di Jacopo Jenna, parte della selezione Aerowaves 2022, che mette in dialogo la danzatrice Ramona Caia con frammenti video di storia della danza (18/8); proprio come Aina Alegre in Study 4, fandango and other cadences invita il danzatore Yannick Hugron a rivivere la propria esperienza di danzatore di danze popolari basche attraverso le storie di altri interpreti (18/8). Mentre indagano l’arte degli sbandieratori Ginevra Panzetti ed Enrico Ticconi in ARA!ARA!, per mettere in discussione il rapporto tra potere e immagine (20/8). Il potere ritorna anche nel lavoro della lituana Agniete Lisickinaite, che in Hands Up costruisce una comunità effimera e la coinvolge in una protesta dall’obiettivo non dichiarato (21/8).

Sono una riflessione sulla relazione con il tempo, invece, double:double di Elena Sgarbossa, che mette in scena una serie di ipotetici “momento giusto nel posto giusto” (18/8), e Waiting di Nora Chipaumire e Germaine Acogny, che indagano i concetti di attesa e femminilità a partire da Aspettando Godot di Samuel Beckett (18/8).

 

B.Motion è anche attività di formazione e approfondimento: dalla Summer School, con i suoi programmi Mini B.Motion(percorso di formazione dedicato a danzatori e danzatrici tra gli 8 e i 13 anni), il corso di aggiornamento per Dance Well Teachers (con le artiste Mia Habib e Chisato Ohno), e il programma per artisti internazionali Carte Blanche, attività di EDN – European Dancehouse Network. E sono aperti a tutti, anche senza esperienze di danza, i B.Meeting: pratiche artistiche e conversazioni, quest’anno ispirate alle ricerche del progetto Empowering Dance - The Soft Skills Teaching and Learning Approach (sostenuto dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea), e dedicate a come le soft skills possano essere sviluppate attraverso la pratica della danza.

 

Un programma che mette in relazione la città e chi la abita con la danza, il suo patrimonio e il suo spazio, per creare nuovi spazi, nuove relazioni e nuove consapevolezze.

  

Il programma completo on line su www.operaestate.it






Ti potrebbe anche interessare:

Vent’anni di Corpi in movimento

Vent’anni di Corpi in movimento

Autunno Danza 2023

Autunno Danza 2023

Ferrara Festival di Danza Contemporanea

Ferrara Festival di Danza Contemporanea

Torino Danza Festival 2023

Torino Danza Festival 2023