- IL RUOLO DEGLI ORGANI DI SENSO SUGLI EQUILIBRI
5 MARZO
Programma
Sono i cinque organi di senso e ci mettono in contatto con il mondo, consentendoci di vedere, ascoltare, annusare, gustare e sentire il tocco sulla nostra pelle: vista, udito, olfatto, gusto e tatto. Vista e udito sono considerati i primi due per importanza, ma al terzo posto c’è una sorpresa: il senso dell’equilibrio, che ci consente di stare in piedi, ma anche di muoverci in sicurezza.
L'organo dell'equilibrio, il labirinto vestibolare, è situato nell'orecchio interno e consiste in delicate formazioni (canali semicircolari, membrane otolitiche, endolinfa) capaci di registrare mutamenti dell'equilibrio statico e dinamico del capo sulle terminazioni periferiche del nervo vestibolare.
È evidente quindi quanto possa essere interessante indagare questo argomento per tutti gli operatori del settore danza.
- COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO?
2 APRILE
Programma
Allievi che non memorizzano, problemi di apprendimento durante le classi di danza, sono certo all'ordine del giorno nelle classi di danza. Ci siamo mai soffermati a pensare come il cervello acquisisce le conoscenze?
Quanto le emozioni influiscono sull'apprendimento?
- COS’ È LA PROPRIOCEZIONE E PERCHÈ È COSI' IMPORTANTE?
30 APRILE
Programma
La propriocezione è l'insieme delle funzioni deputate al controllo della posizione e del movimento del corpo sulla base delle informazioni rilevate da recettori periferici denominati propriocettori.
Perchè si sente tanto parlare di allenamento propriocettivo?
*Ricordiamo che ai webinar in programma possono iscriversi anche i non affiliati IDA
Infoline: 054434124
Sito web: www.idadance.com
Email: danza@idadance.com